Alcol rischi e benefici
Gli effetti dell’alcol sul nostro organismo e sull’attività sportiva
Oggi chi si allena regolarmente fa molta attenzione all’alimentazione, ma come ci si deve comportare con l’alcol? Siamo del tutto coscienti di quali sono gli effetti sul corpo? Forse, no… Ma in definitiva sono positivi o negativi?
Come in tutte le cose, non è l’utilizzo moderato il problema, ma il suo abuso!
Per quanto riguarda gli sportivi invece è necessario considerare anche le conseguenze sulla performance sia per quanto riguarda la condizione di forma e il benessere fisico.
Cosa è l’alcol?
Parlando di alcol mi riferisco all'alcol etilico o etanolo la cui quantità è variabile in base alla tipologia del prodotto.
Per ottenere una bevanda alcolica, i processi utilizzati sono:
- la fermentazione, come nel caso del vino;
- la distillazione come nel caso della grappa;
- la miscelazione come nel caso dei liquori.
L’alcol influenza il sistema nervoso e l’umore, abbassa i freni inibitori svolgendo un’attività depressiva sul cervello. Ciascun grammo di alcol fornisce circa 7 kcal definite “vuote” perché prive di elementi nutritivi e sono da considerarsi calorie energetiche. Il suo stesso impiego richiede un grande lavoro da parte del sistema enzimatico. Viene metabolizzato tramite il fegato che procede all’eliminazione nella misura media di una unità per ora (un bicchiere di vino o piccole dosi di superalcolico). L'ossidazione dell'etanolo riduce gli acidi grassi determinando un accumulo lipidico e nel tempo un maggior al rischio al sovrappeso.
Benefici
Il consumo moderato di alcol associato ad una alimentazione adeguata e ad una regolare attività fisica è correlato ad una serie di azioni positive sull’organismo. Agli effetti positivi se ne possono sommare ulteriori in relazione alla bevanda utilizzata, soprattutto se parliamo di vino . La "superiorità" del vino tra le bevande alcoliche è correlato alla presenza di polifenoli che appartengono all'ampia famiglia di antiossidanti. Il vino e la birra infatti godono di specifiche virtù che dovrebbero indurre ad una predilezione di questo genere di bevande piuttosto che di altre.
Nello specifico i principali benefici sono relativi all’ambito cardiocircolatorio e rispetto agli astemi può aiutare a prevenire e a ridurre le patologie coronarie abbassando il rischio di mortalità (infarto, ictus, aneurismi…) e a stabilizzare i livelli del colesterolo cosiddetto "cattivo".
Per quanto riguarda la performance sportiva la chiave di tutto è la ricerca della qualità, della moderata quantità di assunzione e della frequenza di utilizzo.
Effetti negativi
Gli effetti negativi sono legati all’abuso di alcol e non al consumo. Va da se che quando incrementiamo, anche di poco, le dosi di assunzione perdiamo ogni beneficio e si va rapidamente ad aumentare gli effetti negativi:
- determina un forte rischio di disidratazione per effetto dell’aumento della diuresi;
- diminuisce la coordinazione e comprometta le capacità di concentrazioni;
- compromette le performance aerobiche. Specialmente quando l'impiego dell’alcol avviene nei tempi prossimi alla prestazione;
- si incorre nel danneggiamento di organi specifici come il fegato o lo stomaco;
- inibisce gravemente il rilascio del testosterone con note conseguenze relative al recupero e alla sintesi proteica fino a compromettere del tutto gli effetti dell’allenamento;
- incrementa le difficoltà di trasporto e impiego del ferro oltre alla funzionalità mitocondriale;
- aumenta il rischio di diverse forme tumorali.
Per quanto concerne l’attività sportiva, più ci si avvicina ai parametri limite di assunzione, più è probabile si vada a compromette la totalità degli elementi utili alla performance sportiva.

