I colori della salute
Ecco perché scegliere ognuno dei 5 gruppi di frutta e verdura
Rosso, verde, bianco, viola o arancione, i colori della frutta e della verdura ci svelano i loro benefici sulla salute. Ogni colore è determinato da classi di sostanze nutritive diverse, come polifenoli e flavonoidi, che conferiscono alla frutta e alla verdura colori vivaci e invitanti. Le diverse colorazioni di frutta e verdura possono essere raggruppate in 5 categorie e ad ognuna di esse è attribuita un’azione. È quindi importante, per coprire tutti i fabbisogni nutrizionali del nostro organismo, variarne il consumo durante la giornata.
Ecco i principali motivi per cui è importante mangiare a colori:
- la frutta e la verdura sono alla base di una alimentazione sana;
- focalizza la nostra attenzione sulla varietà dei cibi;
- consente di assumere con l’alimentazione gran parte dei nutrienti di cui abbiamo bisogno;
- l’attenzione sull’accostamento dei colori nei piatti stimola la nostra fantasia, oltre al gusto, ed evita di farci mangiare cibi che non fanno per noi.
Le proprietà salutistiche della frutta e della verdura sono dovute alle loro proprietà nutrizionali (fibre, vitamine, minerali, enzimi) ed anche alla abbondante presenza di alcune speciali sostanze protettive. Inoltre diversi studi sulla cromoterapia hanno svelato che anche i colori dl nostro cibo può svolgere molte funzioni, ad esempio i colori caldi come rosso, arancione e giallo stimolano l’appetito mentre i colori freddi come il blu e il viola possono calmare le persone ansiose ed iperattive.
Ecco le 5 categorie:
- ROSSO - sono ricche di licopene, antocianine (angurie, barbabietole, rape pomodori, peperoni, arance rosse, ciliegie, fragole, bacche di goji);
- BLU/VIOLA - sono ricche di antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio, e magnesio (melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco, lamponi, mirtilli, more, ribes, prugne, uva nera, bacche di aronia, açai);
- GIALLO/ARANCIO - sono ricche di flavonoidi, carotenoidi, vitamina C (albicocche, ananas, arance clementine, limoni, mandarini, nespole, papaya, pesche e nettarine, pompelmi, carote, peperoni, melone, zucca);
- VERDE - sono ricche di clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina (asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, broccoletti, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi, uva bianca);
- BIANCO - sono ricche di polifenoli, flavonoidi, potassio, vitamina C (aglio e cipolla, cavolfiore, finocchio, funghi, mele, pere, porri, sedano).
