Stress e malumore, come affrontarlo?

I 10 alimenti che aiutano a combattere situazioni stressanti

Uno degli argomenti che amo trattare è lo stress. Nella società odierna viviamo tutti con un sovraccarico di tensioni che a volte ci annienta, lo vedo spesso anche nei miei clienti, abbiamo bisogno solo della dritta o del consiglio giusto per farci subito affrontare nel migliore dei modi una situazione difficile. La maggior parte delle volte siamo addirittura consapevoli di cosa dovremmo fare o cambiare per vivere al meglio ma rimaniamo in una fase di stallo.

Forse perché spesso viene trascurato o non sappiamo come affrontarlo e superarlo ma ognuno di noi nel quotidiano accumula situazioni stressanti che possono renderci grigi e cupi. E in un modo o nell’altro soggiorniamo dentro a queste condizioni fisicamente o mentalmente estenuanti date da molteplici fattori come l’attività lavorativa che ci impegna con ritmi troppo intensi e frenetici, le difficoltà che non tardano a mancare o gli impegni personali di vario tipo.

La routine giornaliera, per quanto possa essere asettica, vedrà sempre stati stressanti. Ognuno di noi li vive ed affronta in maniera diversa e la maggior parte delle volte, grazie alle capacità adattative di corpo e mente, ci adeguiamo alle situazioni senza nemmeno percepirlo. Ma le reazioni che s’innescano all’interno dell’organismo provocano una cascata ormonale anomala più o meno intensa. La quale a lungo andare può danneggiare la funzione abituale dello stesso ormone.

Ecco i 10 alimenti che possono fare al caso nostro. Hanno delle proprietà importanti per la buona funzionalità del sistema nervoso e se inseriti nell’alimentazione quotidiana possono aiutare la stabilizzazione della serenità e migliorare i livelli di stress e il buon umore. Questo perché l’alimentazione sana può assistere l’organismo ad affrontare stati di stress quotidiani sia fisici sia mentali. Quindi prendete appunti. E con i cibi giusti possiamo sostenere il nostro corpo per aiutarlo ad abbassare il cortisolo nel sangue e alzare la serotonina.

1) NOCI E FRUTTA SECCA – Le noci contengono omega 3 e triptofano, un aminoacido coinvolto nella produzione di serotonina. Sono ricche di proteine (circa il 18% della porzione) ma anche di selenio, ferro, zinco, magnesio e vitamine B1, B2, B6 ed E.

La frutta secca è vivamente consigliata sia alle persone che svolgono un lavoro prevalentemente intellettuale e stressante sia a coloro che svolgono lavori fisicamente intensi, parliamo quindi di sportivi ma anche di studenti e manager.

2) AVENA – È ricca di fibre ed ha un ottimo potere saziante. Contiene vitamine del gruppo B, acido pantotenico, enzimi, minerali (calcio e fosforo), vari oligoelementi e un alcaloide (l’avenina che ha un effetto tonificante, energetico e riequilibrante del sistema nervoso).

3) SPINACI E VERDURE A FOGLIE VERDI – Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato la loro importanza, dichiarando che dovrebbero rappresentare più o meno la stessa porzione di cibo che abitualmente serviamo a tavola come carboidrato.

Le verdure a foglie verdi sono ricchissime di fibre alimentari , capaci di ripulire i dotti intestinali e le coronarie .Inoltre la clorofilla è importantissima per supportare il lavoro del fegato , per aumentare la produzione di globuli rossi e per regolare il flusso mestruale.

Gli spinaci sono ricchi di antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento e a ridurre il rischio di patologie legate ad un elevato stress ossidativo. Sono inoltre una fonte alimentare di quercitina, valida a contrastare infezioni e infiammazioni. Il buon contenuto di acido folico e vitamina C rinforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di globuli rossi. E grazie alla vitamina B il nostro corpo produce dopamina, un neurotrasmettitore che libera dallo stress.

4) MIRTILLI E FRUTTI DI BOSCO – Questi frutti sono ricchi di antocianine e antiossidanti che fanno bene alla salute. I mirtilli contengono anche vitamina C che rinforza il sistema immunitario e iodio che oltre ad essere necessario per la corretta funzione della tiroide, rafforza le prestazioni del cervello.

5) CIOCCOLATO FONDENTE – Innanzi tutto, la cosa importante per assicurarsi tutti i benefici del cioccolato è che il quantitativo di cacao all’interno della barretta sia almeno il 70%. Uno studio pubblicato dall’International Journal of Health Sciences spiega come i polifenoli contenuti nei chicchi di cacao riducano i livelli degli ormoni dello stress, soprattutto quelli di cortisolo.

Anche lo zinco gioca un ruolo importante. È fondamentale sia per la produzione sia per l’attività dei neurotrasmettitori.

6) PESCE AZZURRO – La carne del pesce azzurro è molto facile da digerire. È ricca di grassi buoni, gli omega-3 e contiene: selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, selenio, fluoro, zinco, vitamine A e B. Il grasso del pesce azzurro è molto importante per la salute del cuore e dell’apparato circolatorio, a differenza di quello della carne che invece ostruisce le arterie. Gli omega-3 favoriscono la diminuzione dei livelli di colesterolo e mantengono sane le cellule del cervello. Inoltre contiene buone quantità di vitamina D. Spesso la sua carenza è associata agli stati d’ansia, alla depressione e ai disturbi d’umore nei cambi di stagione.

7) UOVA – Ormai nessuno pensa più che facciano male (anzi, ormai è una convinzione che risale ai tempi in cui la medicina, prendeva spesso degli abbagli…), ma è sbagliata anche l’idea che le uova siano piene di grassi e di colesterolo (basti pensare che due uova contengono in media circa 11g di grassi contro i 15g di un etto di prosciutto cotto). Peraltro, quelli delle uova sono per più del 60% grassi “buoni” di tipo insaturo, e anche ricchi di fosfolipidi, dei grassi particolari decisamente utili per la costituzione del tessuto nervoso.

Tra i pregi delle uova c’è anche quello di essere particolarmente ricche di vitamina D, aminoacidi e ferro. Quest’ultimo è indispensabile per l’ossigenazione del sangue. Utili anche per contrastare l’anemia, le uova forniscono quantità importanti di vitamine del gruppo B, capaci di ridurre il livello di omocisteina, una sostanza riconosciuta come fattore di rischio per i disturbi cardiovascolari.

Il tuorlo è ricco di colina, una lecitina che riduce l'assorbimento intestinale del colesterolo, sia quello contenuto nel tuorlo stesso sia quello presente negli altri alimenti assunti durante il pasto. Contribuisce inoltre a combattere stanchezza e tensione mentale.

Mangiarne uno, a pranzo o a cena, è l’ideale per superare al meglio periodi difficili.

8) CARNE MAGRA - Le carni bianche contengono proteine nobili di alta qualità. Diminuiscono il rischio di problemi cardiaci, rispetto al consumo di quella rossa, e hanno un basso contenuto di grassi.Sono un’ottima fonte di vitamina B3 e contengono molti minerali. Gli aminoacidi presenti bilanciano i neurotrasmettitori del nostro cervello e aiutano a ridurre l’ansia e lo stress.

9) PATATE DOLCI – Le patate contengono antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario. Quelle dolci sono capaci di ridurre la voglia di zucchero ed è proprio per questo che sono perfette da consumare nei periodi di stress.

10) LEGUMI - CECI, PISELLI, LENTICCHIE, FAGIOLI, ECC : hanno delle proprietà benefiche incredibili. Sono ricchi di magnesio (che contrasta l’ansia e lo stress, aiutando anche ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale) ferroe folati, anche essi validi al corretto funzionamento del sistema nervoso. Contengono anche Acido Folico che stando alle ultime ricerche, la sua presenza nell’alimentazione quotidiana sostiene un buono stato di salute mentale. Una porzione di legumi, consumata 3-4 volte a settimana, consente di purificare l’organismo dalle tossine generate dallo stress.

Giulia Zambelli
21 luglio 2018
Autore: Giulia Zambelli 18 giugno 2024
SANA, realistica e che duri nel tempo!
Autore: Giulia Zambelli 23 marzo 2024
Qualche anno fa, in un periodo strano della mia vita, ho iniziato a leggere “Correre è la risposta”. Lo avevo acquistato tempo prima. Erano anni in cui viaggiavo tanto per lavoro e non avevo ancora rivoluzionato la mia vita. Lavoravo per una multinazionale danese viaggiavo spesso in macchina, di media in un anno facevo 90mila kilometri. Un giorno, passeggiando lungo le rive del lago a Lovere avevo notato una deliziosa libreria. Entro, gironzolo tra gli scaffali in cerca di qualcosa che attiri la mia attenzione e leggo questo titolo: “Correre è la risposta”.
Autore: Giulia Zambelli 15 marzo 2024
Ho acquistato questo libro il giorno del mio compleanno! Ero in libreria con una amica e mi ha parlato di questa scrittrice Toshikazu Kawaguchi, prima nelle classifiche mondiali per i suoi libri. Il tema che li accomuna è il rimpianto e nei suoi racconti l’autore lancia un messaggio nascosto: la vita è una e non possiamo permetterci di rimpiangere delle scelte non fatte o parole non dette. Non potevo assolutamente lasciarmelo scappare. ;-)