5 consigli per recuperare velocemente dopo l'allenamento
Come recuperare più in fretta dopo un workout
Capita davvero molto spesso tra gli sportivi di dedicarsi al 100% all'allenamento e trascurare il recupero. È una fase davvero molto importante e gioca quasi lo stesso ruolo del workout: se il fisico non ha modo di riposare adeguatamente difficilmente si riesce a progredire. Un buon recupero è fondamentale per la rigenerazione dei tessuti muscolari, per ripristinare l’energia e per far aumentare la capacità di forza e resistenza. 
  
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
La fretta è sempre una cattiva consigliera quando si tratta di recuperare dopo un allenamento! Ma grazie a poche ma buone abitudini possiamo accelerare questa fase così importante senza ricorrere a integratori o all’intervento di terapisti.
 
 - STRETCHING - Uno degli errori più comuni è finire l’allenamento di colpo, senza una fase di rallentamento progressivo Ma soprattutto, senza una fase di stretching: l’allungamento muscolare dopo un allenamento aiuta a distendere i muscoli contratti dallo sforzo, liberando le tossine accumulate e agevolando lo smaltimento dell’acido lattico eventualmente accumulato.
- FINESTRA ANABOLICA - Bere e mangiare, ovvero reintegrare liquidi e sostanze nutritive, è fondamentale, in particolare nella finestra dei 30′ successivi alla fine dell’allenamento. Non servono integratori o sport drink, a meno di sforzi estremi o particolarmente intensi: dopo una normale attività fisica occorre bere acqua, in quantità tale da raggiungere i 3 litri complessivi nel corso della giornata, e mangiare uno spuntino fatto di proteine e carboidrati (come un sandiwch con prosciutto crudo o bresaola) e sicuramente della frutta, ricca di fibre, liquidi e vitamine.
- DORMIRE - Banale, ma dormire a sufficienza rimane il modo migliore per recuperare dalle fatiche di un allenamento intenso.
- MASSAGGI - Certo, non tutti hanno a disposizione un massaggiatore o un fisioterapista che possa prendersi cura dei propri muscoli dopo lo sforzo e non è proprio pensabile di farsi un auto-massaggio. Però ci sono i foam roller, dei cilindri gommati e sagomati utili sia prima che dopo l’attività atletica: la loro azione permette di distendere i muscoli, facilitando l’afflusso del sangue, rilassando le fibre e smaltendo le tossine accumulate.
- ACQUA GHIACCIATA - È la crioterapia, sempre più diffusa tra numerosi sportivi professionisti. Anche senza dotarsi delle speciali macchine per la crioterapia è comunque possibile fare terapia del freddo immergendosi in una vasca con del ghiaccio.
Giulia Zambelli
 
 17 ottobre 2020
 
