Analisi del sangue, perché è importante controllarle periodicamente?

Ecco i consigli per capire ogni quanto controllare il nostro stato di salute

Lo stile di vita è fondamentale per assicurarsi una vita sana ma anche la prevenzione gioca un ruolo molto importante. Mangiare sano e fare sport purtroppo non ci rende immuni dal rischio di “inciampare” in qualche piccolo o grande disturbo. Per questo fare un check up periodico come ad esempio le analisi del sangue risulta essere importante per il nostro benessere.

Gli esami del sangue ci aiutano a comprendere lo stato di salute di una persona. Per questo è basilare eseguire questi controlli regolarmente per verificare di essere realmente in salute. Sicuramente la scelta più saggia è quella di chiedere al proprio medico ogni quanto effettuare le analisi del sangue ma indicativamente una persona in buona salute, dovrebbe eseguirli una volta l’anno.


Sono utili per almeno 4 motivi:

  • controllo generale del corpo
  • verificare la presenza di infezioni
  • riscontrare il buon funzionamento di reni e fegato
  • monitoraggio di terapie e trattamenti con farmaci


Questi sono tra gli esami che più frequentemente vengono prescritti e che (su consiglio del proprio medico di base) è necessario tenere sotto controllo:

  • emocromo: permette di diagnosticare varie patologie come anemia, infezioni virali o batteriche (ecc…);
  • glicemia: fondamentale per la diagnosi e la gestione del diabete mellito;
  • colesterolo e trigliceridi: è importante mantenerli sotto determinati range per evitare l’insorgenza di patologie cardiache e vascolari;
  • funzionalità renale ed epatica: vanno mantenuti accuratamente entro i limiti stabiliti per evitare sovraccarico e malfunzionamento di questi organi vitali;
  • valori di sodio e potassio: fondamentali sia per la funzionalità dei reni che per quella del cuore;
  • VES: un suo valore elevato indica la presenza di uno stato infiammatorio e, pertanto, vanno indagati altri parametri al fine di porre una diagnosi più accurata;


Tramite i risultati di un esame del sangue si può avere un quadro generale del nostro stato di salute. In particolare è utile controllare:

  • emocromo per individuare problemi ematologici, anemia (ecc...);
  • stato di salute del fegato;
  • salute dei reni;
  • il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari;
  • presenza di infezioni.


l nostro corpo deve stare bene. Per ottenere il meglio da noi stessi, oltre a mangiare sano e a fare attività fisica, dobbiamo abituarci ad effettuare controlli periodici che purtroppo troppo di frequente prendiamo “sotto gamba”. La prevenzione è il primo passo per vivere una vita salutare.

Giulia Zambelli
12 aprile 2019
Autore: Giulia Zambelli 18 giugno 2024
SANA, realistica e che duri nel tempo!
Autore: Giulia Zambelli 23 marzo 2024
Qualche anno fa, in un periodo strano della mia vita, ho iniziato a leggere “Correre è la risposta”. Lo avevo acquistato tempo prima. Erano anni in cui viaggiavo tanto per lavoro e non avevo ancora rivoluzionato la mia vita. Lavoravo per una multinazionale danese viaggiavo spesso in macchina, di media in un anno facevo 90mila kilometri. Un giorno, passeggiando lungo le rive del lago a Lovere avevo notato una deliziosa libreria. Entro, gironzolo tra gli scaffali in cerca di qualcosa che attiri la mia attenzione e leggo questo titolo: “Correre è la risposta”.
Autore: Giulia Zambelli 15 marzo 2024
Ho acquistato questo libro il giorno del mio compleanno! Ero in libreria con una amica e mi ha parlato di questa scrittrice Toshikazu Kawaguchi, prima nelle classifiche mondiali per i suoi libri. Il tema che li accomuna è il rimpianto e nei suoi racconti l’autore lancia un messaggio nascosto: la vita è una e non possiamo permetterci di rimpiangere delle scelte non fatte o parole non dette. Non potevo assolutamente lasciarmelo scappare. ;-)