Post allenamento, perchè trascurarlo?

3 importanti consigli da mettere in atto dopo l’allenamento

Congratulazioni! Hai appena terminato la tua sessione di allenamento. Ma per uno stile di vita sano questo è solo il primo passo. Allenarsi è importantissimo ma ci sono 3 condizioni fondamentali, da non dimenticare e sottovalutare, per non sprecare i tuoi sforzi. Soprattutto dopo l’allenamento.

1 Reidratarsi

Molto spesso dopo un allenamento intenso, forse senza rendersene conto, sei disidratato. Soprattutto d’estate, con l’aumento delle temperature, si deve bere costantemente. Rimanere idratati è importantissimo ecco perché non dobbiamo mai dimenticarci di bere sia durante ma soprattutto dopo l’allenamento.

2 Abbuffarsi dopo l’allenamento

Ti concedi qualche “strappo alla regola” solo perché ti senti meno in colpa dopo l’allenamento? L’esercizio fisico non deve mai compensare una alimentazione scorretta, ma viaggia di pari passo. Nemmeno gli atleti professionisti, che hanno un metabolismo velocissimo, possono permettersi il lusso di mangiare quello che vogliono solo perché si allenano per molte ore durante il giorno. E soprattutto chi ha uno stile di vita normale deve stare attento ai “peccati di gola”.

Dopo un allenamento intenso è doveroso integrare con carboidrati e proteine, meglio se facilmente digeribili, così da reimmettere energia, ripristinare i nutrienti e agevolare la “riparazione” delle fibre muscolari.

3 Stretching

Lo sentite ripetere all’infinito, ma riscaldamento e stretching sono fondamentali. I muscoli rispondono molto meglio se vengono riscaldati e allungati in maniera adeguata prima e dopo l’allenamento. Il primo riduce gli infortuni, il secondo migliora il recupero muscolare. Bastano 5 minuti.

Giulia Zambelli
29 maggio 2018
frasi potenzianti per le tue meditazioni
Autore: Giulia Zambelli 16 maggio 2025
frasi potenzianti per le tue meditazioni
Autore: Giulia Zambelli 18 giugno 2024
SANA, realistica e che duri nel tempo!
Autore: Giulia Zambelli 23 marzo 2024
Qualche anno fa, in un periodo strano della mia vita, ho iniziato a leggere “Correre è la risposta”. Lo avevo acquistato tempo prima. Erano anni in cui viaggiavo tanto per lavoro e non avevo ancora rivoluzionato la mia vita. Lavoravo per una multinazionale danese viaggiavo spesso in macchina, di media in un anno facevo 90mila kilometri. Un giorno, passeggiando lungo le rive del lago a Lovere avevo notato una deliziosa libreria. Entro, gironzolo tra gli scaffali in cerca di qualcosa che attiri la mia attenzione e leggo questo titolo: “Correre è la risposta”.